
Intervista con Christina Weidmann
Wetrok Academy
Christina Weidmann, responsabile dell'Accademia Wetrok, ha risposto alle domande della signora Mietzsch di Hygieneforum.ch e ha illustrato il background e gli obiettivi dell'Accademia Wetrok in una breve intervista.

Christina Weidmann-D'Alessio
Pubblicato
Christina Weidmann ha conseguito il diploma presso la scuola di segreteria turistica e alberghiera. Dopo un anno nel settore alberghiero ha lavorato nella centrale operativa di un’azienda informatica. Successivamente, in seguito a un trasferimento interno nel reparto di formazione, ha scoperto nell’insegnamento la sua vera passione. Rimanendo fedele alla sua formazione, ha condotto diversi corsi per le aziende Diversey e AMAG. Dal 2018, Christina Weidmann è responsabile della Academy di Wetrok AG e continua a trovare il suo lavoro “fortissimo”.
Potrebbe presentare la Academy in due o tre frasi?
Trasmettiamo conoscenze specialistiche per la pulizia professionale affinché i collaboratori del settore possano svolgere correttamente il proprio lavoro. Nel farlo adottiamo il motto: “imparare divertendosi”. L’obiettivo della Academy consiste nel trasmettere la soddisfazione e soprattutto l’apprezzamento nei confronti del lavoro.

Da quanto tempo esiste la Academy?
La Wetrok Academy di Kloten esiste dal 2000. Prima di allora era un centro di formazione più piccolo nel quartiere Oerlikon (Zurigo).
Perché Wetrok ha deciso di fondare una Academy?
Perché per pulire in modo professionale e non soltanto fare le pulizie bisogna possedere alcune competenze relative a materiali, prodotti, macchine e rispettive tecniche d’applicazione. Nei nostri corsi vengono trasmesse queste competenze affinché i partecipanti ricevano la formazione necessaria a diventare operatori qualificati.
A chi si rivolge la Academy? Qual è il vostro target?
La Academy si rivolge a tutte le persone che lavorano nel settore della pulizia e che desiderano sviluppare ed allargare le proprie conoscenze specialistiche e presentarsi come competenti.
Nel settore della pulizia lavorano molti operatori di lingua straniera. È prevista un’offerta speciale per loro?
Sì, offriamo corsi di base anche per chi parla un’altra lingua. Gestiamo questi corsi con meno partecipanti e il ritmo viene adeguato secondo necessità. I partecipanti possono inoltre utilizzare degli strumenti di traduzione, ad esempio sui loro smartphone.
Quali moduli contiene il vostro concetto di formazione?
Offriamo un corso per principianti (le basi della pulizia quotidiana) in grado di trasmettere le competenze di base della pulizia professionale. Questo corso è molto frequentato sia da persone che stanno cambiando carriera che da operatori attivi da molti anni nel settore della pulizia. Per allargare le proprie conoscenze è possibile frequentare il corso successivo, “le basi della pulizia intermedia e di fondo”. Offriamo entrambi questi corsi anche alle persone di lingua straniera.
Dopodiché ci sono i corsi di specializzazione che riguardano pavimenti specifici (legno, tessile o pietra), disinfezione e igiene nel lavoro quotidiano di pulizia. Questi corsi sono dei seminari di un giorno per aspiranti esperti specializzati.
Avete addirittura un percorso formativo Master. Potrebbe presentarlo in breve?
Il percorso formativo Master comprende i corsi appena menzionati più i corsi speciali “dirigere e organizzare con successo” e “organizzazione della pulizia, pianificazione e calcolo”. È un requisito del percorso formativo Master quello di essere in possesso di almeno due anni di esperienza pratica nel settore della pulizia professionale e nell’uso di apparecchi e macchine per la pulizia.
Con il nostro percorso formativo Master, già operativo da diversi anni, certifichiamo che queste persone sono in possesso delle conoscenze specialistiche nel settore della pulizia, in modo che possano candidarsi con successo alle relative posizioni lavorative. Il nostro percorso di insegnamento è noto nel settore e rappresenta un marchio di qualità.
Offrite anche corsi personalizzati per le aziende?
Sì, offriamo corsi nella sede dei clienti in tutta la Svizzera e nei paesi limitrofi (Germania, Austria e Italia). Qui si può scegliere fra seminari di mezza giornata o di una giornata intera. I corsi possono svolgersi in tedesco, francese, italiano o inglese.

Quali sono le principali sfide poste dalla formazione?
Per noi responsabili dei corsi, le diverse lingue dei partecipanti pongono in parte una sfida. I nostri corsi sono strutturati in maniera tale che la teoria e la pratica si alternino, in modo che quanto appreso possa essere messo direttamente in pratica.
Per quali ragioni si dovrebbe intraprendere un percorso di formazione presso di voi?
Perché è soddisfacente e perché con questa esperienza si acquisiscono le competenze e gli strumenti necessari alla pulizia professionale. Nella Academy è il benvenuto chiunque sia pronto a mettersi in gioco e a imparare.
Per saperne di più sull'Accademia Wetrok, cliccate qui:
Notizie dalla rivista Wetrok
Scopri tutti gli articoli- Pulizia dei pavimenti
- Dosaggio
- Ergonomia
- Pulizia industriale
- Sicurezza
- Ergonomia
- Pulizia di manutenzione
- Pulizia dei pavimenti
- Pulizia degli uffici