
Granulato invece di detergente liquido (conversione)
Pulizia climocompatibile al REHAB Basel
Per motivi di tutela ambientale, la clinica di riabilitazione REHAB Basel ha convertito la propria pulizia al granulato nel 2020. Effetto collaterale positivo: la pulizia non è solo diventata a impatto climatico zero, ma anche molto più sicura per il personale e per i pazienti. Cosa rende Wetrok Granuline così ecologica e quali dodici miglioramenti ha ottenuto il REHAB Basel con questo passo lungimirante?
«Meglio per l’ambiente, più sicuro per il personale» — così Anna Maria Briatico immaginava il futuro della pulizia. All’epoca, la responsabile dell’economia domestica e dell’ospitalità del REHAB Basel non poteva ancora immaginare di rinunciare ai detergenti liquidi. Nel 2020, insieme al suo team di 42 persone, ha cercato un’alternativa di pulizia più rispettosa del clima. L’ha trovata con l’azienda Wetrok.
Pubblicato

Molto legno e finestre a tutta altezza
Il REHAB Basel è una clinica altamente specializzata nella neuroriabilitazione e paraplegia. Qui le persone si riprendono da lesioni cerebrali o lesioni midollari e ritrovano la strada verso la vita. Dal punto di vista architettonico, il REHAB Basel favorisce la guarigione con un ambiente tranquillo, accogliente e vicino alla natura, caratterizzato da grandi vetrate a tutta altezza, tonalità calde e luminose di legno e un parco verde con un giardino terapeutico con animali. Se questa atmosfera è così benefica per i pazienti, rappresenta però una sfida per il team di pulizia — soprattutto per l’alta presenza di legno e vetro.
«Il parquet delicato richiede la massima attenzione nella scelta dei prodotti e nelle modalità di pulizia. Inoltre, la pulizia delle vetrate e delle finestre a tutta altezza è molto dispendiosa in termini di tempo», sintetizza Anna Maria Briatico le sfide del reparto pulizie.

Un catalogo di requisiti con sette punti
Le aspettative per il nuovo prodotto di pulizia erano elevate: doveva essere ecologico, sicuro, facile da dosare, efficiente, potente nella pulizia e al contempo delicato sui materiali. «Inoltre, abbiamo uno spazio di deposito molto limitato, perciò cercavo una soluzione salvaspazio», completa Anna Maria Briatico il catalogo delle esigenze. La soluzione è stata il detergente granulare (Wetrok Granuline). I granulati detergenti privi di acqua non solo soddisfano tutti e sette i requisiti, ma semplificano anche i processi dalla consegna allo smaltimento.
Piccola scatola di plastica invece di una torre di grandi taniche
Nel sistema di pulizia a granulato si trasporta solo il principio attivo che manca sul posto: il granulato. «Poiché i detergenti liquidi sono composti per circa l’80% da acqua, evitiamo così il trasporto di enormi quantità d’acqua — e non dobbiamo neppure immagazzinarla», spiega con entusiasmo Anna Maria Briatico.
Il progresso ecologico ottenuto con l’introduzione delle Wetrok Granuline ha avuto un forte impatto anche a livello dirigenziale. In una riunione, Anna Maria Briatico ha mostrato visivamente ai responsabili le significative economie di risorse che il granulato consente: ha costruito una torre enorme di taniche di detergente e ha posizionato accanto una piccola scatola di plastica contenente bustine di granulato. «Con il contenuto di questa piccola scatola puliamo per una settimana un intero piano con 40 stanze — finora serviva tutta questa torre di taniche di detergente liquido», ha messo in chiaro, contrapponendo le due alternative. Da quel momento la decisione di passare al detergente granulare è stata presa con convinzione.


Applicazione concreta dei 5 prodotti Granuline al REHAB Basel:
Granusan (detergente di manutenzione per sanitari):
Pulizia di manutenzione delle toilette nelle camere dei pazienti e nei bagni pubbliciGranusan forte (detergente base per sanitari):
Pulizia intermedia delle toilette nelle camere dei pazienti e nei bagni pubblici
+ pulizia di manutenzione delle tazze WCGranubowl (detergente WC):
Pulizia profonda di tutte le tazze WCGranufloor (detergente di manutenzione per pavimenti):
Pulizia di manutenzione e intermedia meccanica con lavapavimenti
per tutti i pavimenti (parquet, gomma, resina epossidica)Granusurf (detergente multiuso e per superfici):
Pulizia di manutenzione dei pavimenti nelle camere dei pazienti (lavaggio manuale a umido con mop) + pulizia di manutenzione di tutte le superfici (specchi, maniglie delle porte, tavoli, cornici delle porte in legno, armadietti guardaroba, attrezzature per fisioterapia, maniglie di supporto nei letti)
Superfici pulite senza emissione di aerosol
In passato, superfici come tavoli o attrezzature per la terapia venivano pulite con diversi spray. Il grande svantaggio: il rilascio di aerosol — una soluzione poco salutare per le vie respiratorie. La responsabile delle pulizie è felice che questo scenario appartenga ormai al passato.
Ora il suo team pulisce tutte le superfici con un unico detergente: Wetrok Granusurf.
Si adatta perfettamente anche a maniglie di supporto ai letti, cornici in legno delle porte e finestre.
Il procedimento è semplice: l’operatore riempie una bottiglia schiumogena fino alla tacca con acqua, aggiunge il granulato (in bustine pre-dosate) — e la soluzione detergente è pronta. Dopo una breve agitazione, dalla bottiglia esce una schiuma fluida, che l’operatore applica su un panno in microfibra.
Un metodo completamente privo di vapori — a vantaggio della salute del personale e dei pazienti.



1 bustina di granulato per 1 tazza WC
Anche la qualità dell’aria rappresentava una sfida nella pulizia dei sanitari. In passato, la pulizia di manutenzione veniva effettuata con panni pretrattati in lavatrice, mentre per la pulizia dei WC si usava un concentrato. «Il detergente fortemente acido lasciava un odore pungente nei bagni», racconta Anna Maria Briatico. Da quando si è passati al granulato, questo problema è scomparso. Lavandini, rubinetteria e docce vengono ora puliti con Granusan (manutenzione) o Granusan forte (pulizia intermedia).
Per la pulizia profonda dei WC si utilizza Granubowl: il personale versa una bustina di granulato pre-dosata nel WC, attiva il granulato con acqua — e la soluzione detergente ultra-efficace è pronta.
«Il principio trasparente “1 bustina = 1 applicazione” rende il personale più autonomo e sicuro, mentre noi responsabili risparmiamo molto tempo grazie all’eliminazione della preparazione e dei controlli», riferisce soddisfatta la responsabile delle pulizie.


Granulato per la pulizia dei pavimenti – utilizzabile sia con macchina che manualmente
Il parquet verniciato costituisce la superficie più estesa dei pavimenti al REHAB Basel. Sono presenti inoltre pavimenti in cemento, gomma ed epossidico. Una sfida particolare sono le numerose transizioni quasi fluide tra pavimenti in legno e rivestimenti elastici. È un grande vantaggio che, dalla conversione, venga utilizzato un unico detergente granulare per tutti i tipi di pavimento. In questo modo si prevengono efficacemente danni ai materiali.
Nelle camere dei pazienti il pavimento viene lavato a umido con mop preumidificati. Il personale inserisce i mop in una cassetta e li bagna con una miscela di granulato e acqua. Dopo un breve tempo di posa, ogni stanza ha a disposizione un mop fresco pronto all’uso.
Nei corridoi, per motivi di efficienza, si utilizza la lavasciuga. Anche qui l’applicazione è semplice: una bustina pre-dosata di granulato (Granufloor) per un pieno del serbatoio.
Il granulato è un vantaggio su tutta la linea
Anche dopo due anni e mezzo, Anna Maria Briatico rimane pienamente entusiasta della pulizia con granulato. Ma qual è la situazione sui costi?
«Considerato isolatamente, il prodotto è più costoso di un detergente liquido. Tuttavia, se si tengono conto di tutti i costi di processo e dei miglioramenti operativi, la pulizia risulta complessivamente più economica», spiega Anna Maria Briatico. Il granulato ha portato a ben dodici miglioramenti pratici al REHAB Basel (cassetta colorata).
12 miglioramenti
Il passaggio dai detergenti liquidi ai detergenti in granulato presso REHAB Basel ha portato i seguenti vantaggi concreti:
✓ Migliore qualità dell’aria per il personale e i pazienti (eliminazione degli aerosol)
✓ Condizioni di lavoro più salutari (niente sollevamenti, niente travasi, niente trasporto di taniche pesanti)
✓ Prevenzione di incidenti sul lavoro e assenze per malattia (nessun rischio di schizzi, niente mal di schiena)
✓ Maggiore responsabilità ambientale (prodotti di pulizia al 100% a impatto climatico zero)
✓ Minimizzazione degli spostamenti (processi semplificati)
✓ Riduzione del tempo di preparazione e dosaggio (sacchetti pre-dosati)
✓ Riduzione del tempo di formazione (applicazione autoesplicativa)
✓ Riduzione del numero e della complessità dei detergenti utilizzati
✓ Maggiore trasparenza = minor controllo necessario per i supervisori
✓ Riduzione dello spazio di stoccaggio del 70%
✓ Riduzione dei costi di trasporto e delle emissioni di CO2
✓ Riduzione dei costi di smaltimento del 70%
Il REHAB Basel è arrivato nel futuro della pulizia. Ma Anna Maria Briatico incarna come nessun’altra il processo di miglioramento continuo. La sua visione: «Puliamo ormai tutto ciò che è possibile con il granulato. Il tocco finale sarebbe poter utilizzare in futuro i granulati anche per la cucina e la pulizia profonda dei pavimenti». Un’affermazione che mostra quanto questo nuovo metodo potrebbe rivoluzionare un’intera industria.
Nota: al REHAB Basel viene utilizzato un sistema di colori personalizzato per assegnare i colori dei panni alle diverse applicazioni di pulizia.

«Non esiste detergente più semplice da dosare delle Wetrok Granuline.
In particolare per i WC: 1 bustina per una tazza del water. Non si può proprio sbagliare.»
Erkan Bakiu, team leader e specialista della pulizia al REHAB Basel
Ecco quanto è semplice con il granulato:

Acqua fino alla tacca nella bottiglia per schiuma
Aprire la bustina di granulato e versare il granulato nella bottiglia
Chiudere la bottiglia per schiuma
Agitare la bottiglia per schiuma
Applicare la schiuma ottenuta sul panno in microfibra